Responsabile dell'U.O.
Cognome e Nome
VERRI TIZIANO
Qualifica
PO
Dipartimento
Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali
Settore scientifico disciplinare
BIO/09 – Fisiologia
tiziano.verri@unisalento.it
Telefono
0832 298869 – 349 8492287
Personale strutturato
Cognome e Nome
Marsigliante Santo
Qualifica
PA
Dipartimento
Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali
Ente di appartenenza
Università del Salento
Cognome e Nome
Muscella Antonella
Qualifica
Ricercatore
Dipartimento
Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali
Ente di appartenenza
Università del Salento
Personale non strutturato
Linee di ricerca
Campi di interesse
Fisiologia; Patologia; Biofisica; Biologia dei Sistemi; Nuovi Farmaci; Genomica Funzionale; Bioinformatica
Linee di ricerca
- studio fenomenologico dei processi e dei meccanismi di trasporto e di ‘sensing’ per piccoli soluti (ioni, zuccheri, amminoacidi/peptidi, vitamine, antiossidanti, ecc.) in membrane cellulari e barriere epiteliali
- analisi biofisico-funzionale di trasportatori (ref. Solute Carriers, SLC) di membrana (ref. famiglie SLC13, SLC15 e SLC34)
- studio degli effetti biologici di molecole di interesse nutraceutico, farmacologico e farmaceutico in sistemi cellulari, modelli animali convenzionali (roditori) e alternativi (zebrafish), e nell’uomo
- analisi genomica funzionale comparata (su base evo-devo) nei vertebrati, e bioinformatica
- studio della fisiologia del tratto digestivo di vertebrati e invertebrati, con attenzione alla fisiologia nutrizionale dei pesci, alla formulazione di diete, all’accrescimento, al benessere e alla salute dei pesci, e alla produzione di cibo per l’uomo
- caratterizzazione delle funzioni biologiche degli ormoni estro-progestinici e dei loro recettori negli epiteli mammario, laringeo ed endometriale e relativi carcinomi
- studio delle funzioni biologiche dell’angiotensina II, della bradichinina e dell’ATP/UTP, in sistemi cellulari animali e fisiopatologici umani e caratterizzazione delle vie di trasduzione dei segnali
- studio degli eventi trasduzionali provocati da chemioterapici platinati classici (cisplatino) e di nuova formulazione (DNA come bersaglio oppure a target non-genomico) in cellule sane e tumorali umane della mammella, dell’endometrio, del rene, della tiroide, del mesotelio polmonare e del sistema nervoso centrale
- studio degli effetti della modulazione genomica degli acidi grassi omega-3 in un modello in vitro di aterosclerosi
- studio delle alterazioni del profilo metabolico di cellule tumorali trattate con farmaci a target genomico e non mediante analisi metabolomica applicata a dati NMR
- studio delle funzioni di CCL20 nel controllo della migrazione e dell’invasione di cellule tumorali umane
Fields of interest
Physiology; Pathology; Biophysics; Systems Biology; Drug Discovery; Functional Genomics; Bioinformatics
Research topics
- phenomenological analysis of the processes and mechanisms of transport and ‘sensing’ for small solutes (ions, sugars, amino acids / peptides, vitamins, antioxidants, etc.) in cell membranes and epithelial barriers
- biophysical & functional analysis of membrane transporters (ref. Solute Carriers, SLC), with emphasis on the members of the SLC13, SLC15 and SLC34 families
- study of the biological effects of nutraceutical, pharmacological and pharmaceutical molecules in cell systems, conventional (rodent) and alternative (zebrafish) animal models, and in humans
- comparative functional genomic analysis (on an evo-devo basis) in vertebrates, and bioinformatics
- characterization of the physiology of the digestive tract of vertebrates and invertebrates, with emphasis to fish nutritional physiology, diet formulations, fish growth, fish health and welfare, and human food production.
- characterization of the biological functions of oestradiol and progesterone and their receptors in breast, laryngeal and endometrial epithelia and related carcinomas
- study of the biological functions of Angiotensin II, Bradykinin and ATP/UTP, in pathophysiological human and animal cell systems and characterization of their signal transduction pathways
- study of the transduction pathways evoked by Pt-based drugs with genomic and non-genomic targets in cancer and healthy cells of breast, endometrium, kidney, thyroid, pulmonary mesothelium and central nervous system
- study of the effects of the genomic modulation of omega-3 fatty acids in an in vitro model of atherosclerosis
- study of the alterations of the metabolic profile of tumor cells treated with Pt-based drugs having genomic and non-genomic targets by means of metabolomic analysis applied to NMR data
- study of the functions of CCL20 in the control of migration and invasion of human cancer cells
Tecnologie in uso dall'UO
- Animal models (conventional & alternative)
- Cellular models (mammalian & non-mammalian cells)
- Confocal fluorescence microscopy & live imaging
- DNA recombinant technologies
- Functional (comparative) genomics, databases & bioinformatics
- Gene/protein expression technologies (whole mount in situ hybridization included)
- The zebrafish toolbox
- Transmembrane/(trans)epithelial transport (uptake) technologies (Xenopus laevis oocytes included)
- Xenografts (mouse)
Strumentazione
Denominazione
Ultracentrifuga preparativa
Spettrofluorimetro PERKIN-ELMER
Sistema di imaging a risonanza magnetica per piccoli animali da laboratorio MRI ICON BRUKER
Sistema per allevamento e sperimentazione su organismi modello acquatici (zebrafish) ZEBTEC ZEBRAFISH HOUSING SYSTEM TECNIPLAST
Sistema microscopico di live imaging per analisi in organismi acquatici trasparenti (larve/embrioni di zebrafish, riccio di mare, ecc.) MULTIZOOM AZ100 NIKON equipaggiato con suite NIS-ELEMENTS
Spettrofluorimetro PERKIN-ELMER LUMINESCENCE SPECTROMETER LS-50B
Struttura ove la strumentazione è allocata
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali
Responsabile
Tiziano Verri/Santo Marsigliante
Tiziano Verri/Santo Marsigliante
Rosaria Rinaldi/Marsigliante Santo
Verri Tiziano
Verri Tiziano
Tiziano Verri/Santo Marsigliante
Pubblicazioni
Dottorati di ricerca
Componente UO
Verri Tiziano
Marsigliante Santo
Dottorato di ricerca
Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali
Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali
Coordinatore
Marsigliante Santo
Marsigliante Santo
Sede
Università del Salento
Università del Salento