Responsabile dell'U.O.
Cognome e Nome
Ronca Roberto
Qualifica
PO
Dipartimento
Medicina Molecolare e Traslazionale (DMMT)
Settore scientifico disciplinare
Patologia generale (MED/04)
roberto.ronca@unibs.it
Telefono
+39-0303717735
Personale strutturato
Cognome e Nome
Giacomini Arianna
Qualifica
RTDB
Dipartimento
Medicina Molecolare e Traslazionale (DMMT)
Ente di appartenenza
Università degli Studi di Brescia
Cognome e Nome
Chiara Tobia
Qualifica
Technician
Dipartimento
Medicina Molecolare e Traslazionale (DMMT)
Ente di appartenenza
Università degli Studi di Brescia
Cognome e Nome
Maria Luisa Massardi
Qualifica
Technician
Dipartimento
Medicina Molecolare e Traslazionale (DMMT)
Ente di appartenenza
Università degli Studi di Brescia
Personale non strutturato
Cognome e Nome
Marta Turati
Qualifica
Ph.D student
Dipartimento
Medicina Molecolare e Traslazionale (DMMT)
Ente di appartenenza
Università degli Studi di Brescia
Cognome e Nome
Serena Filiberti
Qualifica
Ph.D student
Dipartimento
Medicina Molecolare e Traslazionale (DMMT)
Ente di appartenenza
Università degli Studi di Brescia
Cognome e Nome
Camilla Tavani
Qualifica
Ph.D student
Dipartimento
Medicina Molecolare e Traslazionale (DMMT)
Ente di appartenenza
Università degli Studi di Brescia
Cognome e Nome
Elena Somenza
Qualifica
Ph.D student
Dipartimento
Medicina Molecolare e Traslazionale (DMMT)
Ente di appartenenza
Università degli Studi di Brescia
Linee di ricerca
L’attività di ricerca della U.O. si svolge presso la Sezione di Oncologia ed Immunologia Sperimentale del Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale ed è rivolta alla caratterizzazione di meccanismi che sottendono ai fenomeni di angiogenesi in situazioni patologiche, con particolare attenzione ai tumori e allo sviluppo di approcci anti-angiogenetici e anti-tumorali. Inoltre l’U.O. si occupa di caratterizzare il microambiente tumorale e le sue componenti durante le varie fasi di sviluppo e progressione della patologia neoplastica, includendo il fenomeno di disseminazione metastatica e la resistenza alle terapie convenzionali.
In particolare, i progetti che sono stati seguiti negli ultimi anni hanno riguardato prevalentemente lo studio del sistema FGF/FGFR, della proteina PTX3 (una componente dell’immunità innata in grado di sequestrare il fattore di crescita FGF2) e lo sviluppo di nuove molecole con attività anti-angiogenetica ed anti-tumorale.
Tecnologie in uso dall'UO
- 1.Imaging in vivo (bioluminescenza e fluorescenza)
- 2.Facility per sperimentazione su roditori
- 3.Facility per sperimentazione su Zebrafish
- 4.Microscopia due fotoni
- 5.Risonanza plasmonica di superficie (SPR)
- 6.Colture celluleri (laboratori P2 e P3)
- 7.Sintesi e purificazione proteine
- 8.Real time PCR e digital droplet PCR
- 9.Cell sorting e citofluorimetria
- 10.Time lapse microscopy
Strumentazione
Denominazione
Biacore (SPR)
Microscopio due fotoni
IVIS Lumina e MSOT
ddPCR e real time PCR
Microscopi fluorescenza e time lapse
Microscopia Light-sheet
Cell sorter
Struttura ove la strumentazione è allocata
Sezione di afferenza
DMMT
Stabulario DMMT
DMMT
Sezione di afferenza
Facility Zebrafish
Sezione di afferenza
Responsabile
Prof. Rusnati
Prof.sa Mitola
Prof. Ronca
Dott.sa Coltrini
Dott. Giacomini
Dott.sa Tobia
Dott.sa salvi
Pubblicazioni
- 1.Chiodelli P, Coltrini D, Turati M, Cerasuolo M, Maccarinelli F, Rezzola S, Grillo E, Giacomini A, Taranto S, Mussi S, Ligresti A, Presta M, Ronca R. FGFR blockade by pemigatinib treats naïve and castration resistant prostate cancer. Cancer Lett. 2022 Feb 1;526:217-224.
- 2.Mussi S, Rezzola S, Chiodelli P, Nocentini A, Supuran CT, Ronca R. Antiproliferative effects of sulphonamide carbonic anhydrase inhibitors C18, SLC-0111 and acetazolamide on bladder, glioblastoma and pancreatic cancer cell lines. J Enzyme Inhib Med Chem. 2022 Dec;37(1):280-286.
- 3.Calamaio S, Serzanti M, Morlino S, Massardi M, Ritelli M, Piovani G, Colombi M, Cortellini V, Castori M, Dell'Era P, Micale L. Generation of the induced pluripotent stem cell line UNIBSi017-A from an individual with cardiospondylocarpofacial syndrome and the MAP3K7 c.737-7A > G variant. Stem Cell Res. 2022 Aug;63:102837. doi: 10.1016/j.scr.2022.102837. Epub 2022 Jun 8
- 4.Tobia C, Coltrini D, Ronca R, Loda A, Guerra J, Scalvini E, Semeraro F, Rezzola S. An Orthotopic Model of Uveal Melanoma in Zebrafish Embryo: A Novel Platform for Drug Evaluation. Biomedicines. 2021 Dec 10;9(12):1873
- 5.Maccarinelli F, Bugatti M, Churruca Schuind A, Ganzerla S, Vermi W, Presta M, Ronca R. Endogenous Long Pentraxin 3 Exerts a Protective Role in a Murine Model of Pulmonary Fibrosis. Front Immunol. 2021 Feb 18;12:617671. doi: 10.3389/fimmu.2021.617671.
- 6.Castelli R, Taranto S, Furiassi L, Bozza N, Marseglia G, Ferlenghi F, Rivara S, Retini M, Bedini A, Spadoni G, Matarazzo S, Ronca R, Presta M, Mor M, Giacomini A. Chemical modification of NSC12 leads to a specific FGF-trap with antitumor activity in multiple myeloma. Eur J Med Chem. 2021 Oct 5;221:113529. doi: 10.1016/j.ejmech.2021.113529.
- 7.Ronca R, Taranto S, Corsini M, Tobia C, Ravelli C, Rezzola S, Belleri M, De Cillis F, Cattaneo A, Presta M, Giacomini A. Pentraxin 3 Inhibits the Angiogenic Potential of Multiple Myeloma Cells. Cancers (Basel). 2021 May 8;13(9):2255. doi: 10.3390/cancers13092255.
- 8.Ronca R, Ghedini GC, Maccarinelli F, Sacco A, Locatelli SL, Foglio E, Taranto S, Grillo E, Matarazzo S, Castelli R, Paganini G, Desantis V, Cattane N, Cattaneo A, Mor M, Carlo-Stella C, Belotti A, Roccaro AM, Presta M, Giacomini A. FGF Trapping Inhibits Multiple Myeloma Growth through c-Myc Degradation-Induced Mitochondrial Oxidative Stress. Cancer Res. 2020 Jun 1;80(11):2340-2354. doi: 10.1158/0008-5472.CAN-19-2714. Epub 2020 Feb 24. PMID: 32094301
- 9.Cerasuolo M, Maccarinelli F, Coltrini D, Mahmoud AM, Marolda V, Ghedini GC, Rezzola S, Giacomini A, Triggiani L, Kostrzewa M, Verde R, Paris D, Melck D, Presta M, Ligresti A, Ronca R. Modeling Acquired Resistance to the Second-Generation Androgen Receptor Antagonist Enzalutamide in the TRAMP Model of Prostate Cancer. Cancer Res. 2020 4 Apr 1;80(7):1564-1577. doi: 10.1158/0008-5472.CAN-18-3637.
- 10.Giacomini A, Taranto S, Rezzola S, Matarazzo S, Grillo E, Bugatti M, Scotuzzi A, Guerra J, Di Trani M, Presta M, Ronca R. Inhibition of the FGF/FGFR System Induces Apoptosis in Lung Cancer Cells via c-Myc Downregulation and Oxidative Stress. Int J Mol Sci. 2020 Dec 9;21(24):9376. doi: 10.3390/ijms21249376
Dottorandi di ricerca
Componente UO
Ronca Roberto
Dottorato di ricerca
Scienze Biomediche e Medicina Traslazionale
Coordinatore
Prof. Missale
Sede
Brescia