Mitola Stefania


Responsabile dell'U.O.

Cognome e Nome

Stefania Mitola

Qualifica

PO

Dipartimento

Medicina Molecolare e Traslazionale (DMMT)

Settore scientifico disciplinare

Biochimica (BIO/10)

E-mail

stefania.mitola@unibs.it

Telefono

+39-0303717712

Personale strutturato

Cognome e Nome

Bresciani Roberto

Qualifica

PA

Dipartimento

Medicina Molecolare e Traslazionale

Ente di appartenenza

Università degli Studi di Brescia

Cognome e Nome

Ravelli Cosetta

Qualifica

Technician

Dipartimento

Medicina Molecolare e Traslazionale

Ente di appartenenza

Università degli Studi di Brescia

Cognome e Nome

Biasiotto Giorgio

Qualifica

PA

Dipartimento

Medicina Molecolare e Traslazionale

Ente di appartenenza

Università degli Studi di Brescia

Personale non strutturato

Cognome e Nome

Anna Ventura

Qualifica

Ph.D student

Dipartimento

Medicina Molecolare e Traslazionale

Ente di appartenenza

Università degli Studi di Brescia

Cognome e Nome

Corsini Michela

Qualifica

Borsista

Dipartimento

Medicina Molecolare e Traslazionale

Ente di appartenenza

Università degli Studi di Brescia

Cognome e Nome

Domenichini Mattia

Qualifica

Ph.D student

Dipartimento

Medicina Molecolare e Traslazionale

Ente di appartenenza

Università degli Studi di Brescia

Cognome e Nome

D’Agostino Francesco

Qualifica

Ph.D student

Dipartimento

Medicina Molecolare e Traslazionale

Ente di appartenenza

Università degli Studi di Brescia

Linee di ricerca

L’attività di ricerca della U.O. si svolge presso la Sezione di Biotecnologie del Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale ed è rivolta alla caratterizzazione dei meccanismi molecolari che sottendono alla migrazione, crescita e morfologia cellulare in situazioni patologiche, con particolare attenzione ai tumori e alla patologie metaboliche. Una particolare attenzione è rivolta alle risposte meccanobiologiche che guidano l’interazione cellula –microambiente. In particolare, i recenti progetti condotti negli ultimi anni vertono sulla identificazione e caratterizzazione di mutazioni ricorrenti nel dominio chinasico dei recettori, della loro dinamica di membrana e la risposta ai trattamenti farmacologici in vivo ed in vivo.

Tecnologie in uso dall'UO

  1. 1.
    Imaging in vivo (bioluminescenza e fluorescenza)
  2. 2.
    Facility per sperimentazione su roditori
  3. 3.
    Facility per sperimentazione su Zebrafish
  4. 4.
    Microscopia due fotoni
  5. 5.
    Risonanza plasmonica di superficie (SPR)
  6. 6.
    Colture cellulari (laboratori P2 e P3)
  7. 7.
    Sintesi e purificazione proteine
  8. 8.
    Real time PCR e digital droplet PCR
  9. 9.
    Cell sorting e citofluorimetria
  10. 10.
    FLIM/FRET analisi

Strumentazione

Denominazione

Biacore (SPR)
Microscopio due fotoni
IVIS Lumina e MSOT
ddPCR e real time PCR
Microscopi fluorescenza e time lapse
Microscopia Light-sheet
Cell sorter

Struttura ove la strumentazione è allocata

Sezione di afferenza
DMMT
stabulario DMMT
DMMT
DMMT
Facility Zebrafish
Sezione di afferenza

Responsabile

Prof. Rusnati
Prof.sa Mitola
Prof. Ronca
Dott.sa Coltrini
Prof.sa Mitola
Dott.sa Tobia
Dott.sa Salvi

Pubblicazioni

  1. 1.
    The impact of adipokines on vascular networks in adipose tissue. Vliora M, Ravelli C, Grillo E, Corsini M, Flouris AD, Mitola S. Cytokine Growth Factor Rev. 2023 Feb;69:61-72. doi: 10.1016/j.cytogfr.2022.07.008. Epub 2022 Jul 23.
  2. 2.
    Deficiency of AP1 Complex Ap1g1 in Zebrafish Model Led to Perturbation of Neurodevelopment, Female and Male Fertility; New Insight to Understand Adaptinopathies.Mignani L, Facchinello N, Varinelli M, Massardi E, Tiso N, Ravelli C, Mitola S, Schu P, Monti E, Finazzi D, Borsani G, Zizioli D.Int J Mol Sci. 2023 Apr 12;24(8):7108. doi: 10.3390/ijms24087108.
  3. 3.
    Mechanobiology of the relocation of proteins in advecting cells: in vitro experiments, multi-physics modeling, and simulations. Serpelloni M, Arricca M, Ravelli C, Grillo E, Mitola S, Salvadori A.Biomech Model Mechanobiol. 2023 Apr 17. doi: 10.1007/s10237-023-01717-2.
  4. 4.
    Irisin regulates thermogenesis and lipolysis in 3T3-L1 adipocytes. Vliora M, Grillo E, Corsini M, Ravelli C, Nintou E, Karligiotou E, Flouris AD, Mitola S.Biochim Biophys Acta Gen Subj. 2022 Apr;1866(4):130085. doi: 10.1016/j.bbagen.2022.130085. Epub 2022 Jan 10..
  5. 5.
    Thrombopoietin receptor agonists increase splenic regulatory T-cell numbers in immune thrombocytopenia. Pizzi M, Vianello F, Binotto G, Vianelli N, Carli G, Auteri G, Nichele I, Sbaraglia M, Zoletto S, Scarmozzino F, Bresciani R, d'Amore F, Friziero A, Guzzardo V, Bertozzi I, Famengo B, d'Amore ESG, Sabattini E, Dei Tos AP. Br J Haematol. 2022 Sep;198(5):916-922. doi: 10.1111/bjh.18309.
  6. 6.
    Alternative In Vivo Models to Study Teratoma. Corsini M, Mitola S. Methods Mol Biol. 2023;2572:181-189. doi: 10.1007/978-1-0716-2703-7_14.
  7. 7.
    Novel potential oncogenic and druggable mutations of FGFRs recur in the kinase domain across cancer types.Grillo E, Ravelli C, Corsini M, Gaudenzi C, Zammataro L, Mitola S.Biochim Biophys Acta Mol Basis Dis. 2022 Feb 1;1868(2):166313. doi: 10.1016/j.bbadis.2021.166313. Epub 2021 Nov 23.
  8. 8.
    Role of gremlin-1 in the pathophysiology of the adipose tissues. Grillo E, Ravelli C, Colleluori G, D'Agostino F, Domenichini M, Giordano A, Mitola S.Cytokine Growth Factor Rev. 2023 Feb;69:51-60. doi: 10.1016/j.cytogfr.2022.09.004.
  9. 9.
    Covidin, a possible new player between hepcidin and ferroportin in hypoxia and inflammation caused by COVID-19.Biasiotto G, Ferrari F. J Cell Biochem. 2022 Nov;123(11):1701-1703. doi: 10.1002/jcb.30246. Epub 2022 Apr 5.
  10. 10.
    Effect of Degarelix Administration on Bone Health in Prostate Cancer Patients Without Bone Metastases. The Blade Study. Palumbo C, Dalla Volta A, Zamboni S, Mazziotti G, Zamparini M, Triggiani L, Borghetti P, Maffezzoni F, Bresciani R, Rinaudo L, Valcamonico F, Farina D, Magrini SM, Antonelli A, Simeone C, Berruti A. J Clin Endocrinol Metab. 2022 Nov 25;107(12):3398-3407. doi: 10.1210/clinem/dgac489.

Dottorandi di ricerca

Componente UO

Mitola Stefania
Biasiotto Giorgio

Dottorato di ricerca

Precision Medicine
Scienze biomed. e medicina traslaz.

Coordinatore

Prof Presta
Prof Missale

Sede

Brescia
Brescia