Ceoloni Carla


Responsabile dell'U.O.

Cognome e Nome

CEOLONI Carla

Qualifica

PO

Dipartimento

DAFNE (Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali)

Settore scientifico disciplinare

AGR/07

E-mail

ceoloni@unitus.it

Telefono

0761 357202

Personale strutturato

Cognome e Nome

ROSSINI Francesco

Qualifica

PA

Dipartimento

DAFNE

Ente di appartenenza

Università degli Studi della Tuscia

Cognome e Nome

RUGGERI Roberto

Qualifica

Ricercatore

Dipartimento

DAFNE

Ente di appartenenza

Università degli Studi della Tuscia

Cognome e Nome

Bitti Alessandra

Qualifica

Technician

Dipartimento

DAFNE

Ente di appartenenza

Università degli Studi della Tuscia

Personale non strutturato

Cognome e Nome

Tundo Silvio

Qualifica

Assegnista

Dipartimento

DAFNE

Ente di appartenenza

Università degli Studi della Tuscia

Cognome e Nome

KUZMANOVIC Liljljana

Qualifica

Borsista

Dipartimento

DAFNE

Ente di appartenenza

Università degli Studi della Tuscia

Cognome e Nome

Mandalà Giulia

Qualifica

Ph.D student

Dipartimento

DAFNE

Ente di appartenenza

Università degli Studi della Tuscia

Linee di ricerca

-Analisi dell’organizzazione genetica e fisica di genomi di cereali (frumento e specie selvatiche affini) tramite approcci di genetica e citogenetica molecolare e genomica comparativa: sviluppo di mappe genetiche ad elevata risoluzione, utilizzando marcatori RFLP, SSR, STS e EST; sviluppo di mappe fisiche tramite ibridazione in situ fluorescente, FISH e GISH). - Studio dell’appaiamento meiotico tra cromosomi omeologhi appartenenti a diverse specie di Triticeae tramite ibridazione in situ fluorescente (FISH, GISH) -Identificazione, caratterizzazione e trasferimento interspecifico di geni utili al miglioramento genetico del frumento attraverso metodologie citogenetiche di ingegneria cromosomica e selezione assistita da marcatori molecolari (MAS). Tra i geni presi in considerazione: - geni per resistenza a malattie del frumento (fusariosi, ruggini, oidio); - geni per la qualità del glutine e altri attributi qualitativi; - geni/QTL coinvolti nella determinazione delle rese in biomassa e granella.

Tecnologie in uso dall'UO

  1. 1.
    Targeted gene transfer in plants via chromosome engineering
  2. 2.
    Fluorescence in situ hybridization on somatic and meiotic chromosomes
  3. 3.
    Genetic and physical mapping
  4. 4.
    Molecular marker analyses

Strumentazione

Denominazione

Real time PCR
Plant growth chamber
Microscopio ottico con dispositivo per fluorescenza e analisi d’immagine

Struttura ove la strumentazione è allocata

Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE)
Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE)
Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE)

Responsabile

Resp. vari DAFNE
Ceoloni Carla
Ceoloni Carla

Pubblicazioni

  1. 1.
    Ceoloni C, Forte P, Kuzmanovic L, Tundo S, Moscetti I, De Vita P, Virili ME, D’Ovidio R (2017) Cytogenetic mapping of a major locus for resistance to Fusarium head blight and crown rot of wheat on Thinopyrum elongatum 7EL and its pyramiding with valuable genes from a Th. ponticum homoeologous arm onto bread wheat 7DL. Theor Appl Genet DOI 10.1007/s00122-017-2939-8
  2. 2.
    Kuzmanović L, Ruggeri R, Virili ME, Rossini R, CEOLONI C (2016). Effects of Thinopyrum ponticum chromosome segments transferred into durum wheat on yield components and related morpho-physiological traits in Mediterranean rain-fed conditions. Field Crops Res 186:86-98
  3. 3.
    Ceoloni C, Kuzmanović L, Forte P, Virili ME, Bitti A (2015). Wheat-perennial Triticeae introgressions: major achievements and prospects. In: Molnár-Láng M, Ceoloni C, Doležel J (Eds) Alien introgression in wheat - Cytogenetics, Molecular Biology, and Genomics. Springer, pp 273-313.
  4. 4.
    Ceoloni C, Kuzmanović L, Forte P, Gennaro A, Bitti A (2014) Targeted exploitation of gene pools of alien Triticeae species for sustainable and multi-faceted improvement of the durum wheat crop. Crop & Pasture Sci 65: 96–111.
  5. 5.
    Forte P, Virili ME, Kuzmanović L, Moscetti I, Andrea Gennaro A, D’Ovidio R, Ceoloni C (2014) A novel assembly of Thinopyrum ponticum genes into the durum wheat genome: pyramiding Fusarium head blight resistance onto recombinant lines previously engineered for other beneficial traits from the same alien species. Mol Breeding 34:1701–1716
  6. 6.
    Ceoloni C, Kuzmanović L, Gennaro A, Forte P, Giorgi D, Grossi MR, Bitti A (2014) Genomes, chromosomes and genes of perennial Triticeae of the genus Thinopyrum: the value of their transfer into wheat for gains in cytogenomic knowledge and ‘precision’ breeding. In: Tuberosa R, Graner A, Frison E (Eds) Advances in genomics of plant genetic resources. Springer, pp 333–358
  7. 7.
    Kuzmanović L, Gennaro A, Benedettelli S, Dodd IC, Quarrie SA, Ceoloni C (2013) Structural-functional dissection and characterization of yield-contributing traits originating from a group 7 chromosome of the wheatgrass species Thinopyrum ponticum after transfer into durum wheat. J Exp Bot 65: 509–525
  8. 8.
    Giorgi D, Farina A, Grosso V, Gennaro A, Ceoloni C, Lucretti S (2013) FISHIS: Fluorescence In Situ Hybridization in Suspension and chromosome flow sorting made easy. PLoS ONE, vol. 8, e57994
  9. 9.
    Gennaro A, Forte P, Panichi D, Lafiandra D, Pagnotta MA, D’Egidio MG, Ceoloni C (2012) Stacking small segments of the 1D chromosome of bread wheat containing major gluten quality genes into durum wheat: transfer strategy and breeding prospects. Mol Breeding 30: 149-167
  10. 10.
    Gennaro A, Koebner RMD, Ceoloni C (2009) A candidate for Lr19, an exotic gene conditioning leaf rust resistance in wheat. Funct Integr Genomics 9: 325–334

Dottorandi di ricerca

Componente UO

Ceoloni Carla
Rossini Francesco
Ruggeri Roberto

Dottorato di ricerca

Scienze delle Produzioni Vegetali e Animali
Scienze delle Produzioni Vegetali e Animali
Scienze delle Produzioni Vegetali e Animali

Coordinatore

Prof. Stefania Masci
Prof. Stefania Masci
Prof. Stefania Masci

Sede

DAFNE-Università degli Studi della Tuscia
DAFNE-Università degli Studi della Tuscia
DAFNE-Università degli Studi della Tuscia