Responsabile dell'U.O.
Cognome e Nome
Baldanzi Gianluca
Qualifica
PA
Dipartimento
Medicina Traslazionale
Settore scientifico disciplinare
BIO/10
gianluca.baldanzi@med.uniupo.it
Telefono
0321 660 527 (int.: 7527)
Personale strutturato
Cognome e Nome
Bertoni Alessandra
Qualifica
Ricercatore
Dipartimento
Medicina Traslazionale
Ente di appartenenza
Università del Piemonte Orientale
Cognome e Nome
Cavaletto Maria
Qualifica
PA
Dipartimento
Scienze e Innovazione Tecnologica
Ente di appartenenza
Università del Piemonte Orientale
Cognome e Nome
Patrone Mauro
Qualifica
PA
Dipartimento
Scienze e Innovazione Tecnologica
Ente di appartenenza
Università del Piemonte Orientale
Cognome e Nome
Pelicci Giuliana
Qualifica
PA
Dipartimento
Medicina Traslazionale
Ente di appartenenza
Università del Piemonte Orientale
Cognome e Nome
Capello Daniela
Qualifica
Ricercatore
Dipartimento
Medicina Traslazionale
Ente di appartenenza
Università del Piemonte Orientale
Cognome e Nome
Nicoletta Filigheddu
Qualifica
Ricercatore
Dipartimento
Medicina Traslazionale
Ente di appartenenza
Università del Piemonte Orientale
Personale non strutturato
Linee di ricerca
Trasduzione del segnale, con particolare attenzione alle lipide cinasi quali la diacilglicerolo cinasi ed alle protein-cinasi regolate da lipidi quali le PKC
Alterazioni della trasduzione del segnale in cellule tumorali e loro correlazione con la trasformazione neoplastica. Focus sui meccanismi patogenetici del glioblastoma.
Fattori regolanti proliferazione, apoptosi e differenziamento con particolare attenzione all’ormone ghrelina.
Biochimica ambientale: degradazione enzimatica delle biomasse lignocellulosiche. Risposte di microrganismi e piante alla contaminazione da metalli.
Biochimica nutrizionale: caratterizzazione delle proteine del latte.
Identificazione di HMGB1 e studio nel suo ruolo nel differenziamento, stabilendo che tale proteina è esportata nel mezzo extracellulare e agisce come citochina.
Traduzione del segnale e proteomica dei fibroblasti indotti da fattori piastrinici (gel piastrinico).
_____________________________________________________________________
Signal transduction, with particular attention to the lipid kinases such as diacylglycerol kinase and the protein-kinases regulated by lipids such as PKC
Alterations of signal transduction in tumour cells and their correlation with neoplastic transformation. Focus on the pathogenetic mechanisms of glioblastoma.
Factors that regulate proliferation, apoptosis and differentiation with particular attention to the hormone ghrelin.
Environmental Biochemistry: enzymatic degradation of lignocellulosic biomasses. Microorganisms and plants defence systems toward metal contamination.
Nutritional Biochemistry: characterization of milk proteins
HMGB1 identification and evaluation of its role in differentiation, determining its relevance in differentiation, the secretion in extracellular milieu and action as cytokine.
Signal transduction and proteomic of fibroblast embedded in platelet derived gel.
Tecnologie in uso dall'UO
- 1.In vitro and in vivo models of tumorigenesis.
- 2.Profiling genetico ed epigenetico dei tumori.
- 3.Animal models of cachexia and regeneration.
- 4.Proteomic techniques.
- 5.Signaling in linfociti T, B ed in piastrine.
Strumentazione
Denominazione
Citofluorimetria
Microscopia e microdissezione
Proteomica e spettrometria di massa
Sequenziamento e genomica
Struttura ove la strumentazione è allocata
Scuola di Medicina
Scuola di Medicina
Dipartimento di Scienze ed Innovazione Tecnologica
Scuola di Medicina
Responsabile
Centro strumenti dipartimentale
Centro strumenti dipartimentale
Centro strumenti dipartimentale
Centro strumenti dipartimentale